Indice
- Come funziona l’adeguamento ISTAT del canone di locazione
- Scopo dell’adeguamento
- In che modo l’indice dei prezzi influisce sull’adeguamento del canone
- Calcolo Adeguamento Istat Canone di Locazione
- News Istat
Calcola subito l’adeguamento Istat del Canone di Locazione
L’adeguamento ISTAT del canone di locazione è un meccanismo previsto per aggiornare annualmente l’importo del canone in base all’inflazione e alle variazioni del costo della vita, misurate dall’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi, pubblicato dall’ISTAT.
Come funziona l’adeguamento ISTAT del canone di locazione
Base di calcolo: si utilizza l’indice FOI, che riflette la variazione percentuale dei prezzi al consumo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Ad esempio, a maggio 2025 l’indice FOI è stato pari a 121,2, con una variazione annua del +1,4%.
Percentuale di applicazione: l’adeguamento può essere applicato al 100% o al 75% della variazione annua dell’indice, a seconda del tipo di contratto:
Nei contratti di locazione abitativa (es. contratti 4+4 anni) si applica generalmente il 100% della variazione ISTAT.
Nei contratti commerciali si applica solitamente il 75% della variazione.
Calcolo pratico: per calcolare l’aumento, si moltiplica il canone annuo attuale per la percentuale di variazione da applicare (ad esempio 1,4% o il 75% di 1,4%, cioè 1,05%) e si aggiunge al canone stesso. L’adeguamento decorre dal mese successivo alla scadenza annuale del contratto o della clausola di revisione.
Tempistica: l’adeguamento si effettua una volta l’anno, utilizzando l’indice più recente disponibile, generalmente riferito al mese precedente rispetto alla scadenza del canone.
Scopo dell’adeguamento ISTAT
L’adeguamento serve a mantenere il valore reale del canone di locazione in linea con l’inflazione e il costo della vita, evitando che il proprietario subisca una perdita di valore economico dell’affitto nel tempo e garantendo una rivalutazione equa e trasparente.
In sintesi, l’adeguamento ISTAT del canone di locazione è un meccanismo annuale che consente di aggiornare il canone in base all’inflazione misurata dall’indice FOI, applicando una percentuale di rivalutazione stabilita dal contratto (generalmente 100% per abitativo, 75% per commerciale), con l’obiettivo di mantenere il valore economico reale dell’affitto nel tempo.
In che modo l’indice dei prezzi influisce sull’adeguamento del canone
L’indice dei prezzi al consumo, in particolare l’indice ISTAT FOI (Famiglie di Operai e Impiegati) al netto dei tabacchi, è il parametro fondamentale che determina l’adeguamento del canone di locazione all’inflazione. Questo indice misura la variazione percentuale del costo della vita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’influenza dell’indice dei prezzi sul canone di locazione avviene così:
Misura dell’inflazione: l’indice FOI rileva l’aumento medio dei prezzi di beni e servizi consumati dalle famiglie, rappresentando quindi l’incremento del costo della vita.
Calcolo dell’adeguamento: il canone di locazione viene rivalutato annualmente applicando la variazione percentuale dell’indice FOI al canone precedente. Ad esempio, se l’indice registra un aumento dell’1,4%, il canone può essere aumentato proporzionalmente.
Percentuale di applicazione: a seconda del tipo di contratto, si applica il 100% o il 75% della variazione ISTAT; per i contratti abitativi è generalmente il 100%, mentre per quelli commerciali il 75%.
Effetto sul potere d’acquisto: l’adeguamento serve a mantenere il valore reale del canone, compensando la perdita di potere d’acquisto del denaro dovuta all’inflazione, evitando che il proprietario subisca una diminuzione del valore economico dell’affitto nel tempo.
In sintesi, l’indice dei prezzi al consumo ISTAT è lo strumento che consente di aggiornare il canone di locazione in modo proporzionale all’inflazione, garantendo un adeguamento equo e basato su dati statistici ufficiali.
Calcolo Adeguamento Istat Canone di Locazione
Calcolo Aumento Locazione
Calcola anche:
Calcolo Pensione di Reversibilità
Calcolo online dell’Assegno Unico Universale per i figli
Calcolo delle Imposte di Successione
Controllo online della partita IVA
Calcolo Inflazione e Perdita d’Acquisto
Calcolo interessi Legali e Calcolo interessi di Mora
Calcolo e Decodifica del Codice Fiscale
Verifica online IBAN – italiani e esteri
Calcolo della liquidazione del Danno non Patrimoniale
News Istat
- ISTAT, L'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA ITALIANA A MAGGIO GIUGN0 2025 - Nuovo Giornale Nazionale
- Adoc | Istat: persone sempre più povere, carrelli vuoti e costi più alti - UILPA
- Istat, età media dei liguri come Grande Nevicata del 1985 - ANSA
- ISTAT - Nota sull'andamento dell'economia giugno 2025 - Lavorosi
- Export, il Sud arretra ma non la Calabria (che segna un +2%): a trainare è l’agroalimentare · LaC News24 - LaC News24
- Salute, Rapporto SDGs 2025 Istat: in peggioramento il 38% degli indicatori - Nurse24.it
- L’Italia vive più a lungo, ma non meglio. I dati del Rapporto Istat - Doctor33
- Produzione industriale: a maggio calo congiunturale generale. Food&beverage a -0,6%. I dati Istat - Alimentando
- Istat, forte calo dei permessi di costruire nel primo trimestre dell’anno - realestate.pambianconews.com
- Dispersione scolastica e lavoro, l'Istat: Campania ultima in Italia - Corriere Napoli
- Natalità in picchiata nelle Marche: è il punto più basso degli ultimi 80 anni - Corriere Adriatico
- Istat: produzione industriale italiana in calo a maggio (-0,7%), crolla l’auto - MSN
- Malgrate: aumenti in vista per buono mensa e palazzetto - La Provincia Unica Tv
- Istat: sempre più incertezza, prospettive mondiali negative - Il Sole 24 ORE
- L'industria torna in calo. L'Istat: 'Cresce l'incertezza' - ANSA
- L’industria torna in calo a maggio (-0,7%). Istat: “Sale l’incertezza” - VeneziePost
- >>>ANSA/L'industria torna in calo. Istat, cresce l'incertezza - PMI - Ansa.it - ANSA
- Istat, pil in rialzo nel primo trimestre ma l'inflazione colpisce il food - EFA News
- PIL, Istat: +0,3% primo trimestre, crescita acquisita 2025 +0,5% - La Stampa
- Produzione industriale italiana in calo a maggio, crolla l’auto - Il Sole 24 ORE
Home tuttigiornali.it