Elenco dei motori di ricerca più famosi e stabili
Trovi un elenco esaustivo di motori di ricerca, puoi scegliere quelli che tengono maggiormente alla privacy e quelli con Intelligenza Artificiale. In basso alla pagina puoi scegliere tra i migliori motori professionali con intelligenza artificiale AI.
Motori di ricerca classici più utilizzati al mondo:
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, lanciato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin. È noto per la sua precisione e rapidità, grazie al suo complesso sistema di algoritmi e modelli di machine learning come RankBrain, BERT e MUM.
Per impostare Google come motore di ricerca predefinito nel tuo browser, dovrai seguire diversi passaggi che variano a seconda del browser che utilizzi. Ad esempio, su Chrome, dovrai cliccare sui tre puntini (…) in alto a destra, selezionare Impostazioni, poi andare su Motore di ricerca e scegliere Google dal menu a tendina.
Bing è un motore di ricerca di proprietà di Microsoft, noto per la sua capacità di interpretare le domande in linguaggio naturale, differenziandosi da Google in questo aspetto.
Bing si basa su un sistema di intelligenza artificiale che cerca di comprendere il significato intrinseco delle frasi inserite dagli utenti, piuttosto che limitarsi alla somma delle parole chiave.
Questo rende Bing particolarmente utile per chi non ha grande familiarità con le keywords e desidera ricevere risposte a domande complesse.
DuckDuckGo è un motore di ricerca che si distingue per la sua attenzione alla privacy degli utenti. Fondato da Gabriel Weinberg nel 2008, DuckDuckGo non traccia né profila gli utenti, offrendo risultati di ricerca non personalizzati e garantendo che le informazioni personali non vengano raccogliere o condivise.
Il motore di ricerca utilizza una varietà di fonti di dati, tra cui Bing, Yahoo!, Wikipedia e altri, per generare i risultati delle ricerche, contribuendo a fornire risultati ampi e diversificati.
DuckDuckGo non dispone di un indice di ricerca proprietario come Google, ma si basa su fonti esterne per fornire informazioni affidabili e pertinenti.
Yandex è un motore di ricerca russo molto popolare, fondato nel 1997 da Arkadij Volož, Arkadij Borkovskij e Il’ja Valentinovič Segalovič.
È il secondo motore di ricerca più utilizzato in Russia, con il 42,4% del mercato locale secondo i dati aggiornati al 2022. Inoltre, Yandex è il motore di ricerca più utilizzato in Russia e ha sviluppato una vasta gamma di servizi, tra cui un browser web chiamato Yandex.Browser, basato sul progetto open source Chromium.
Qwant è un motore di ricerca europeo fondato nel 2011 da Jean-Manuel Rozan e Éric Leandri, con sede a Parigi.
Il suo principale punto di forza sta nel rispetto della privacy degli utenti, non tracciando le loro attività e non vendendo i loro dati.
Inoltre, Qwant offre una versione dedicata ai bambini, Qwant Junior, che garantisce una navigazione sicura e priva di pubblicità e contenuti inappropriati.
Nel 2025, Qwant ha unito le forze con Ecosia per creare EUSP, un motore di ricerca europeo indipendente che sfida il dominio di Google.
Startpage è un motore di ricerca privato che si distingue per la sua forte attenzione alla privacy degli utenti. Questo motore di ricerca prende le tue query, le anonimizza e le invia a Google per ottenere i risultati, garantendo che Google non sappia chi effettua la ricerca e non tracci i dati personali.
Startpage non conserva né registra gli IP degli utenti che effettuano ricerche, rendendolo uno dei pochi motori di ricerca al mondo a garantire una privacy così completa.
Gibiru è un motore di ricerca che mette la privacy al primo posto, non tracciando né profilandosi le attività di ricerca degli utenti.
Questo motore di ricerca, sviluppato nel 2019, utilizza i risultati di ricerca di Google ma senza tracciare l’utente in alcun modo.
Quando si utilizza Gibiru, i dati locali sono protetti attraverso sistemi crittografici che sfruttano la Perfect Forward Secrecy, garantendo una privacy superiore anche rispetto ad alternative come DuckDuckGo.
Inoltre, Gibiru offre funzionalità come la possibilità di scegliere di vedere risultati “censurati” per le proprie ricerche, un servizio VPN e app per Android e iOS.
Infinity Search è un motore di ricerca che si concentra sulla privacy degli utenti, non memorizzando né tracciando le attività di navigazione.
È un servizio open-source, il cui codice è disponibile su GitLab.
MetaGer è un metamotore di ricerca tedesco sviluppato dall’università di Hannover e noto per offrire un elevato standard di protezione dei dati.
Questo motore di ricerca utilizza il proprio indice, motori di ricerca alternativi e servizi web per fornire i risultati delle ricerche.
MetaGer non memorizza i dati dell’utente, non utilizza cookie e non traccia l’utenza, garantendo una ricerca completamente anonima.
Gli indirizzi IP vengono anonimizzati durante la ricerca e non vengono trasmessi ai motori di ricerca.
Inoltre, poiché i server di MetaGer si trovano in Germania, la ricerca è soggetta alle direttive europee sulla protezione dei dati.
È possibile scaricare un plugin che imposta MetaGer come motore di ricerca predefinito e pagina iniziale del browser per garantire che le ricerche rimangano sempre private.
Oscobo è un motore di ricerca che si concentra sulla protezione della privacy degli utenti. Non traccia né profila gli utenti e crittografa tutto il traffico, garantendo risultati di ricerca anonimi senza alcuna forma di tracciamento, inclusi indirizzi IP e cookie.
I risultati della ricerca sono presi da Bing, e il motore di ricerca non imposta cookie sui sistemi informatici degli utenti.
Oscobo è attualmente focalizzato sugli utenti del Regno Unito, ma ha intenzione di espandersi in altri mercati europei.
Motori di ricerca che sfruttano l’Intelligenza Artificiale:
Brave Search è un motore di ricerca che promette privacy e indipendenza rispetto alle Big Tech. Lancia nel marzo 2021, Brave Search non traccia né profila gli utenti e utilizza un indice di ricerca indipendente.
È disponibile come motore di ricerca predefinito nel browser Brave o in altri browser principali, e può essere utilizzato anche attraverso search.brave.com. Brave ha una buona ricerca anche a mezzo della sua Intelligenza Artificiale AI.
Brave prezzi:
Motore di ricerca, ricerca con AI e app gratuiti.
Perplexity AI è un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che offre risposte rapide e chiare a domande complesse e “come fare”. Utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) per generare risposte usando fonti dal web e cita link all’interno delle risposte testuali.
Il suo sviluppatore, Perplexity AI, Inc., è basato a San Francisco, California.
Perplexity AI si concentra sulla qualità e sull’affidabilità delle risposte, fornendo citazioni e supportando l’organizzazione dei risultati in raccolte.
Il motore di ricerca utilizza l’intelligenza artificiale per fornire risultati personalizzati e risposte concise.
Waldo è un motore di ricerca avanzato di intelligenza artificiale progettato per semplificare il processo di ricerca per professionisti di vari settori. Questo motore di ricerca utilizza gli indici delle principali piattaforme di ricerca come Google e Bing, per poi fornire risultati personalizzati con un’interfaccia leggermente diversa.
Ciò che rende Waldo diverso dagli altri motori di ricerca è che è stato progettato principalmente per le richieste professionali e di ricerca piuttosto che per le domande di tutti i giorni.
Waldo offre una serie di funzionalità volte a migliorare l’efficienza e l’affidabilità del recupero delle informazioni, rendendolo uno strumento prezioso per chiunque abbia bisogno di dati rapidi, accurati e affidabili.
Waldo: Prezzi
Se vuoi provare Waldo puoi scegliere tra:
Piano”Freelancer” a 149€ al mese.
Piano”Teams” a 179€ al mese.
Piano”Teams Pro” a $199 al mese.
Piano”Enterprise” con fatturazione annuale e 50 posti.
ChatGPT ha introdotto una funzione di ricerca web che consente agli utenti di ottenere aggiornamenti in tempo reale su notizie, risultati sportivi, meteo, quotazioni azionarie e molto altro, integrando in maniera fluida l’interazione in linguaggio naturale con informazioni fresche e verificate.
ChatGPT: Prezzi
Questo strumento offre i seguenti piani di abbonamento:
Versione gratuita per prova, dopo a pagamento.
Komo è un motore di ricerca generativo alimentato dall’intelligenza artificiale che offre un’esperienza di ricerca senza pubblicità e mostra le fonti delle informazioni utilizzate per generare le risposte.
Questo motore di ricerca utilizza modelli avanzati di intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare informazioni da numerose fonti online.
Komo: Prezzi
Komo ha tre diversi piani di abbonamento:
Account”Basic” per $8 al mese.
Account”Premium” per $15 al mese.
Account”Business” , per il quale dovrai contattarli per conoscere i dettagli dei prezzi.
Parliamo ora dell’Intelligenza Artificiale e cosa aspettarsi dalla nostra AI.
Tecnologia AI nella ricerca basata sull’intelligenza artificiale – Sistemi di ricerca AI: cos’è la ricerca basata sull’intelligenza artificiale e come funziona?
L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo e sta cambiando il modo in cui lavoriamo, viviamo e cerchiamo informazioni. Una delle applicazioni più interessanti in questo ambito è lo sviluppo di sistemi di ricerca basati sull’intelligenza artificiale, noti anche come AIS (Artificial Intelligence Search). Questi sistemi combinano le capacità dell’intelligenza artificiale con la potenza dei moderni motori di ricerca e offrono una serie di vantaggi che superano di gran lunga i metodi di ricerca tradizionali.
❓ Che cos’è la ricerca basata sull’intelligenza artificiale?
La ricerca Internet tradizionale, come è nota ai motori di ricerca come Google, si basa su algoritmi che eseguono la scansione delle pagine Web per fornire contenuti pertinenti a una query di ricerca. Questi algoritmi funzionano secondo regole fisse basate sulla frequenza delle parole chiave, sui backlink e su altri fattori. Sebbene questa tecnologia abbia fatto passi da gigante negli ultimi decenni, ha ancora i suoi limiti, soprattutto quando si tratta di interpretare relazioni semantiche o query complesse.
L’AIS, d’altra parte, utilizza tecnologie avanzate di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per elaborare le informazioni in modo più intelligente e accurato. I sistemi di ricerca basati sull’intelligenza artificiale non solo sono in grado di riconoscere le parole, ma anche di comprenderne il significato. Analizzano il contesto di una richiesta e tentano di catturare l’intento sottostante. Ciò consente loro di fornire risultati più specifici e pertinenti per la query di ricerca.
⚙️ Come funziona la ricerca basata sull’intelligenza artificiale?
In sostanza, i sistemi di ricerca AI utilizzano una combinazione di apprendimento automatico, analisi dei dati e NLP. Fondamentalmente attraversano tre fasi principali:
1. Comprendere la richiesta
Invece di cercare semplicemente parole chiave, un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale interpreta il significato effettivo della query. Ad esempio, puoi riconoscere sinonimi, comprendere la relazione tra termini diversi e persino rispondere a domande basate sull’esperienza o sull’inferenza.
2. Elaborazione dei dati e riconoscimento dei modelli.
L’intelligenza artificiale è in grado di analizzare enormi quantità di dati in un breve periodo di tempo e di identificare modelli rilevanti per la query. Il sistema apprende continuamente dalle ricerche precedenti e si adatta alle preferenze e al comportamento dell’utente per fornire risultati personalizzati.
3. Fornire risposte
Sulla base di modelli riconosciuti e della comprensione contestuale, l’intelligenza artificiale genera risultati di ricerca che vanno ben oltre la semplice fornitura di link. Risposte, riassunti o raccomandazioni vengono spesso forniti direttamente e aiutano immediatamente l’utente.