Indice
- Aspetti del controllo
- Informazioni che si ottengono
- Quanto tempo impiega la verifica
- Verifica della Partita IVA
- News Partite IVA
Controllo delle Partita Iva in tempo reale aggiornate a oggi
Il controllo della partita IVA consiste in una serie di verifiche per accertare la correttezza e la validità di un numero di partita IVA italiano o comunitario.
Ecco i principali aspetti del controllo:
Verifica formale della partita IVA italiana: si controlla che la partita IVA sia composta da 11 cifre numeriche, che il formato sia corretto e che il carattere di controllo (l’ultima cifra) sia valido, calcolato tramite un algoritmo specifico sulle prime 10 cifre. Inoltre si può decodificare l’Ufficio Provinciale che ha rilasciato la partita IVA e il numero di matricola del contribuente.
Verificando una partita IVA tramite il servizio online è possibile ottenere le seguenti informazioni principali:
La validità della partita IVA, cioè se è correttamente registrata in Anagrafe tributaria.
Lo stato di attività della partita IVA: attiva, sospesa (ad esempio in caso di affitto d’azienda) o cessata.
La denominazione dell’azienda o, nel caso di persona fisica, il cognome e nome del titolare.
La data di apertura della partita IVA e, se cessata, la data di chiusura (se disponibile).
Queste informazioni permettono di accertare che il soggetto sia effettivamente registrato e abilitato ad operare fiscalmente, utile per evitare rischi legati a fatture non valide o frodi fiscali.
Per le partite IVA comunitarie, invece, è necessario utilizzare il servizio VIES per verificare l’autorizzazione a effettuare operazioni intracomunitarie.
Il sistema restituisce un messaggio che indica esplicitamente lo stato della partita IVA, che può essere:
Attiva: significa che l’attività è attualmente operativa o non ha cessato da meno di tre anni.
Cessata: indica che l’attività è stata chiusa, oppure che è stata chiusa automaticamente dall’Agenzia delle Entrate se non ha effettuato fatturato per più di tre anni.
Sospesa: in casi particolari come l’affitto d’azienda.
Oltre allo stato, vengono fornite anche altre informazioni come la denominazione o il nome del titolare, la data di inizio attività e, se presente, la data di cessazione o sospensione. Questi dati sono aggiornati e ufficiali, poiché derivano direttamente dall’Anagrafe tributaria gestita dall’Agenzia delle Entrate.
Quanto tempo impiega la verifica online a mostrare lo stato aggiornato dell’azienda
La verifica online dello stato aggiornato di un’azienda, avviene in tempo reale o con tempi molto rapidi. In particolare, quando si effettua una verifica tramite i sistemi telematici ufficiali, l’esito sulla validità e lo stato della partita IVA (attiva, cessata o sospesa) è immediatamente disponibile o comunque aggiornato quasi in tempo reale, poiché i dati sono direttamente collegati all’Anagrafe tributaria gestita dall’Agenzia stessa.
Verifica il numero di Partita Iva
Il numero di partita IVA in Italia è un codice composto da 11 cifre numeriche. La struttura è la seguente:
Le prime 7 cifre rappresentano il numero di matricola, un numero progressivo che identifica il contribuente nell’ambito dell’ufficio provinciale che ha rilasciato la partita IVA.
Le successive 3 cifre indicano il codice dell’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate che ha attribuito la partita IVA, generalmente corrispondente al codice ISTAT della provincia.
L’ultima cifra è un carattere di controllo, utilizzato per verificare la correttezza delle prime 10 cifre.
Inserisci la Partita IVA da Verificare:
Verifica Partita IVA da qui
Calcola anche:
Calcolo Pensione di Reversibilità
Calcolo online dell’Assegno Unico Universale per i figli
Calcolo delle Imposte di Successione
Calcolo Inflazione e Perdita d’Acquisto
Calcolo interessi Legali e Calcolo interessi di Mora
Calcolo dell’adeguamento ISTAT del canone di locazione
Calcolo e Decodifica del Codice Fiscale
Verifica online IBAN – italiani e esteri
Calcolo della liquidazione del Danno non Patrimoniale
News Partite IVA
- GdiF VARESE: individuata una frode da 200 milioni di euro di crediti fiscali falsi resi preventivamente inutilizzabili. denunciati 18 soggetti e chiesta la chiusura della partita iva per 45 società “cartiera”. Indagini anche nel NAPOLETANO. I Finanzieri del Comand - Vita Web TV
- Detrazioni spese sanitarie: ok con prospetto STS per le partite IVA - Partitaiva.it
- Comitato per la Tutela dei Commercianti e Partite IVA Cerignola, Specchio: “Affermazioni assurde e fantasiose nei miei riguardi” - CerignolaViva
- Fondi Ue: al via bandi per digitale e green da 2,5 miliardi - Giornale Partite Iva
- Trattamento fiscale del credito di imposta: nuovi principi per i professionisti - MySolution
- Docente precaria può richiedere Naspi se ha anche partita Iva? - Orizzonte Scuola Notizie
- Partite Iva, poco tempo per richiedere la "Quattordicesima Libera": 800€ subito sul conto corrente - mandamentonotizie.it
- Associazione Commercianti Cerignola: la replica al portavoce del Comitato a tutela dei Commercianti e Partite IVA - CerignolaViva
- Bed and breakfast, puoi aprirlo anche senza partita IVA: ecco quando, tutti i vantaggi, i limiti e i nuovi obblighi - Brocardi.it
- Nuove partite IVA nel 2025: il vero nodo è la tassazione - lentepubblica.it
- Partite IVA forfettarie, si avvicina la scadenza tasse del 21 luglio - benessereconomico.it
- Pronto soccorso e carenza medici: coperto solo il 62% dei reparti - Partitaiva.it
- Nuove partite Iva al salasso fiscale - ItaliaOggi
- Partite Iva al salasso fiscale - MySolution
- Fisco: “Passo in avanti per detrazioni spese sanitarie per Partite Iva” - VastoWeb.com
- Partita IVA 2025: i nuovi obblighi sui pagamenti tracciabili - MSN
- Salari reali Ocse, Italia ultima in classifica con -7,5%: quanto aumenteranno gli stipendi nel 2025 e nel 2026 - Partitaiva.it
- Assegno di inclusione luglio 2025: quando arriva e come funziona il rinnovo - Partitaiva.it
- Stellantis, produzione in calo del 27% in Italia: cosa non ha funzionato - Partitaiva.it
- La storia dello studente-imprenditore con la Partita Iva alla Maturità - Skuola.net