Indice
- Come si aggiorna il TFR
- Perchè è importante aggiornare il TFR
- Calcolo online TFR
- News riguardanti il TFR
Pagina per calcolare l’importo del TFR online (Trattamento Fine Rapporto)
Le voci retributive incluse nel calcolo del TFR sono tutte quelle che costituiscono un compenso per l’attività svolta dal lavoratore e che vengono corrisposte in modo abituale e non occasionale, secondo quanto previsto dall’articolo 2120 del Codice Civile. In particolare, rientrano:
- Stipendio base o retribuzione globale di fatto
- Scatti di anzianità
- Superminimo
- Mensilità aggiuntive come tredicesima e quattordicesima
- Straordinari non occasionali
- Maggiorazioni per lavoro notturno (se non occasionali)
- Indennità varie, come indennità di mensa, di cassa, indennità sostitutiva del preavviso
- Compensi per ferie, permessi e festività
- Trasferte e indennità di servizio estero (ma non i rimborsi spese)
Sono esclusi invece i compensi occasionali, i rimborsi spese, il lavoro straordinario occasionale, e altre indennità erogate sporadicamente o a titolo non definitivo.
Inoltre, in caso di assenze per malattia, infortunio, maternità o integrazione salariale, si considera ai fini del TFR la retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato normalmente.
Quindi, la base di calcolo del TFR comprende tutte le somme legate al rapporto di lavoro corrisposte in modo continuativo e definitivo, escluse solo le voci occasionali o rimborsi spese. Eventuali specifiche esclusioni o inclusioni possono essere definite dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL).
Come si aggiorna il TFR
Per aggiornare il TFR è necessario calcolare la rivalutazione con il coefficiente ISTAT, applicarla al fondo maturato fino all’anno precedente, aggiungere la quota maturata nell’anno e poi calcolare e versare l’imposta sostitutiva. Questo processo viene normalmente gestito dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale competente.
Se desideri un calcolo preciso del coefficiente di rivalutazione aggiornato o assistenza specifica, puoi consultare i siti ufficiali INPS o Agenzia delle Entrate oppure rivolgerti a un consulente del lavoro.
Perché è importante aggiornare ogni anno l’importo accantonato del TFR
Aggiornare ogni anno l’importo accantonato del TFR è importante perché la rivalutazione protegge il valore del TFR dall’inflazione, garantendo che la somma accumulata mantenga il suo potere d’acquisto nel tempo. Questo meccanismo, previsto dalla legge, prevede una rivalutazione annuale composta da una quota fissa dell’1,5% e da una quota variabile pari al 75% dell’aumento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Senza questo aggiornamento, il TFR rischierebbe di perdere valore reale a causa dell’inflazione, diminuendo così la tutela economica per il lavoratore al termine del rapporto di lavoro.
Se non si aggiorna regolarmente l’importo accantonato del TFR, si rischia principalmente che il valore reale della somma accumulata si riduca a causa dell’inflazione, perdendo potere d’acquisto nel tempo. Questo significa che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore potrebbe ricevere un importo che non riflette adeguatamente il valore economico effettivo maturato durante gli anni di servizio.
Inoltre, se il datore di lavoro non effettua correttamente gli accantonamenti annuali o ritarda il pagamento del TFR, il lavoratore può trovarsi in difficoltà economiche e giuridiche, dovendo affrontare contenziosi per ottenere quanto gli spetta. In caso di mancato o ritardato pagamento, il lavoratore ha diritto agli interessi e alla rivalutazione monetaria, e può ricorrere a procedure legali come il decreto ingiuntivo o, nei casi più gravi, proporre istanza di fallimento dell’azienda se questa è un imprenditore commerciale.
Infine, non aggiornare regolarmente il TFR può anche comportare problemi di trasparenza e controllo, rendendo più difficile per il lavoratore verificare la correttezza degli accantonamenti e tutelare i propri diritti, soprattutto in situazioni di crisi aziendale o insolvenza.
Calcolo online del TFR (Trattamento Fine Rapporto)
Calcola TFR da qui
Calcola anche:
Calcolo Pensione di Reversibilità
Calcolo online dell’Assegno Unico Universale per i figli
Calcolo delle Imposte di Successione
Controllo online della partita IVA
Calcolo Inflazione e Perdita d’Acquisto
Calcolo interessi Legali e Calcolo interessi di Mora
Calcolo dell’adeguamento ISTAT del canone di locazione
Calcolo e Decodifica del Codice Fiscale
Verifica online IBAN – italiani e esteri
Calcolo della liquidazione del Danno non Patrimoniale
News TFR
- Previdenza integrativa e TFR: strategie utili per il 2026 - MSN
- Cos'è il TFS, come gestirlo, a cosa serve e come richiederlo in anticipo - Dailyonline
- Usare il TFR per andare in pensione prima? Ecco come funziona la nuova via - MSN
- Fondo di garanzia INPS 2025: ecco come fare domanda con il nuovo servizio - lentepubblica.it
- Fondo di garanzia TFR: trasmissione domande semplificata - PMI.it
- Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di maggio 2025 - ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili
- TFR e conguaglio fiscale: perché potresti dover versare un’imposta aggiuntiva - Risoluto
- INPS - Mess. n. 2172 del 7.07.2025 : Fondo di garanzia TFR, nuovo servizio trasmissione domande. - Lavorosi
- Legge n° 162/1998 – Programma Regionale Ritornare a casa PLUS - Comunicazione disposizione liquidazione TFR - Comune di Porto Torres
- Prevedi – Accordo sul contributo contrattuale - ANCE Catania
- Fondo Garanzia INPS: novità 2025 domande anche dai patronati - Fisco e Tasse
- Teatro, Lega Fano: "La sinistra la smetta di dare lezioni morali, non avevano accantonato nemmeno il TFR" - Occhio alla Notizia
- Tfs: il rendistato rimane sotto al 3%, ma per l’anticipo in banca si spende ancora troppo - PA Magazine
- TFR in busta paga: i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Manageritalia
- Tfr, da tesoretto del lavoratore a risorsa della finanza pubblica: cosa cambia e perché serve una riforma - firstonline.info
- Pagamento del TFR ai supplenti della scuola, ecco come gestire i ritardi tra INPS e NoiPA - Informazionescuola.it
- Lavoratore, se hai preso il TFR potresti dover pagare tasse extra: ecco chi rischia di più e come funziona il conguaglio - Brocardi.it
- Liquidazione del TFR: tempistiche e funzionamento - Moneyfarm
- Confronto rendimenti fondi pensione vs Tfr: analisi su 10 e 15 anni - Il Sole 24 ORE
- Anticipo del TFR: regole, condizioni e limiti - Confcommercio Umbria
- TFR: indice di rivalutazione di maggio 2025 - Euroconference LAVORO
- TFR, tra voci retributive e ultimo miglio - Scuola Consulting
- Anticipazione del Tfr in busta paga, l’intervento dell’INL e il contesto - Euroconference LAVORO
- TFR e crediti di lavoro: i coefficienti aggiornati a maggio 2025 - QuotidianoPiù
- TFR: maggio 2025 - Confindustria Ancona
home tuttigiornali.it